CHARLIE COOPER
FOUNDING FAMILY OF JOHN COOPER WORKS.
Nella cornice storica di una città millenaria come Roma, ha preso vita una sfida
ad alto voltaggio energetico: la Nuova MINI Electric Pacesetter contro la Metro di Roma.
Chi è arrivato per prima a destinazione? Allacciati le cinture e scoprilo nel video qui sotto.
MINI Electric Pacesetter ispirata al modello John Cooper Works è la Safety Car per la serie di gare dell’ABB FIA Formula E World Championship della stagione 2021, che si è svolto proprio a Roma.
Pochi giorni prima di questo importante evento, la città eterna ha ospitato un esperimento futuristico: da un lato la MINI Electric Pacesetter, creata dalla Nuova MINI Cooper SE come parte di una collaborazione tra MINI Design, BMW Motorsport, FIA e Formula E. Una MINI Full Electric capace di accelerare da 0 a 100 in 6,7 secondi e da 0-60 in 3,6 secondi.
Dall’altro la Metropolitana di Roma, non solo mezzo elettrico per eccellenza ma anche il più agile e veloce nel passare da un punto A a un punto B.
Una sfida adrenalinica all’ultimo volt, un testa a testa emozionante, che ha visto la straordinaria partecipazione di due piloti d’eccezione.
Alla guida di MINI Electric Pacesetter troviamo Charlie Cooper, membro della famiglia
fondatrice del John Cooper Works e nipote di John Cooper, mentre in cabina di pilotaggio
della Metro il pilota ufficiale FIA Safety Car Bruno Correia.
Il pareggio alla fine della sfida viene suggellato da una stretta di mano tra i due piloti,
e dal passaggio delle chiavi di MINI Electric Pacesetter da Charlie a Bruno,
pronto a guidarla all’ABB FIA Formula E World Championship.
Un'intera città chiusa e trasformata in un circuito a cielo aperto. Per realizzare questo stunt sono serviti mesi di calcoli, di preparazione, di progettazione. Scopri il dietro le quinte della sfida elettrica più adrenalinica di sempre.