Il nostro strumento per la gestione del tuo consenso all'utilizzo dei cookie da parte nostra è temporaneamente offline. Pertanto potrebbero mancare alcune funzionalità che richiedono il consenso all'uso dei cookie.

MAGGIORE PRECISIONE e MINORE AMBIGUITÀ con la procedura wltp.
Il Regolamento (UE) 2017/1151 del 1° giugno 2017 ha introdotto una nuova procedura regolamentare di prova per misurare le emissioni di CO2 e il consumo di carburante dei veicoli leggeri, denominata procedura WLTP (Worldwide Harmonised Light Vehicles Test Procedure).
Tale procedura sostituisce la precedente procedura di cui al Regolamento (CE) n. 2008/692, denominata NEDC (New European Driving Cycle).
Il Regolamento (UE) 2017/1151 disciplina altresì la procedura di verifica delle emissioni di guida reali (RDE - Real Driving Emissions) dei veicoli passeggeri e commerciali leggeri (cfr. Allegato IIIA).
Successivamente alla emanazione del Regolamento (UE) 2017/1151, la Commissione europea, con Raccomandazione (UE) 2017/948, ha indicato le modalità e la tempistica per il passaggio dalla precedente procedura NEDC alla nuova procedura WLTP ai fini dell’informazione ai consumatori.
DAL NEDC ALLA WLTP.
VALORI DI CONSUMI ED EMISSIONI PIÙ REALISTICI GRAZIE ALLE PIÙ REALISTICHE CONDIZIONI DEL TEST.
La procedura WLTP, oltre a fornire dati più realistici sul consumo di carburante e sulle emissioni di CO2 per i consumatori, istituisce un quadro globale per le prove sui veicoli e fornisce una descrizione completa di un ciclo di prova delle emissioni regolamentate di CO2 e inquinanti in condizioni ambientali standardizzate.
Per lo stesso veicolo, i valori ottenuti con la procedura WLTP saranno in molti casi più elevati rispetto a quelli misurati con la procedura NEDC, in quanto la WLTP garantisce valori specifici delle emissioni di CO2 e del consumo di carburante per ogni singolo veicolo, riflettendo anche le specifiche e i dispositivi opzionali del veicolo stesso che incidono su tali valori, mentre il NEDC consentiva soltanto di ottenere valori basati sul modello standard del veicolo. Ciò consente di offrire ai consumatori informazioni più precise e realistiche su ogni autovettura nuova o, nel caso di un determinato modello di automobile, sul possibile ventaglio di valori di emissioni di CO2 e consumo di carburante.
Nonostante l’elevata precisione, trattandosi di test, sono naturalmente possibili degli scostamenti. Il consumo e le emissioni di CO2 di tutti i giorni continuano ad essere soggetti alle diverse condizioni topografiche, climatiche e di guida. Le condizioni del traffico, il carico trasportato e l’utilizzo di sistemi come il climatizzatore, influiscono ulteriormente sul consumo di un veicolo. Una cosa è sicura: le condizioni della prova sono più realistiche rispetto a quanto previsto dalla precedente procedura NEDC; ciò significa che sulla carta ci si possono aspettare consumi di carburante e valori di CO2 più elevati, oltre a livelli di autonomia più bassi per i veicoli elettrici.
Ciò non avrà comunque alcuna ripercussione negativa sul consumo o sull’autonomia reali. Inoltre, il Gruppo BMW lavora costantemente a nuove tecnologie per ridurre i consumi e aumentare l’autonomia.
Dal 1° settembre 2019, tutti i nuovi autoveicoli immessi sul mercato dell'Unione devono essere sottoposti a prova in conformità alla procedura WLTP.
Inoltre, alla luce della Raccomandazione (UE) 2017/948 della Commissione europea e in conformità alle indicazioni fornite dal Ministero delle infrastrutture e trasporti, a partire dal 1° gennaio 2021, le carte di circolazione dei veicoli di nuova immatricolazione dovranno indicare i valori relativi al consumo di carburante e alle emissioni di CO2 misurati con la procedura WLTP, come da modello esemplificativo allegato alla circolare informativa del 22/23 dicembre 2020 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex Ministero dello Sviluppo Economico).
“Il nuovo test assicurerà misurazioni più in linea con le reali prestazioni su strada delle auto”.*
– Associazione Europea dei Costruttori di Automobili
WLTP: IN SINTESI.
Scopri ciò che occorre sapere sulla procedura WLTP.
Tipo di Test |
WLTP |
---|---|
Durata del Test |
30 min. |
Distanza percorsa |
23,5 km |
Tempo trascorso con vettura ferma |
13% |
Fasi del Test |
VELOCITÀ BASSA, MEDIA, ALTA, MOLTO ALTA, (COMBINATO); (PIÙ “CITY” PER VEICOLI ELETTRICI E VEICOLI CON PROPULSIONE IBRIDA PLUG-IN) |
Velocità |
Media: 46,6 km/h Massima: 131 km/h |
Temperatura iniziale |
14° C (testato a 23° C corretto a 14° C) |
Opzioni di equipaggiamenti speciali |
14° C (testato a 23° C corretto a 14° C) Avviamento a motore freddo TUTTE LE OPZIONI DI EQUIPAGGIAMENTO SONO CONSIDERATE IN TERMINI DI INCIDENZA SU AERODINAMICA, PESO E RESISTENZA AL ROTOLAMENTO. |
EMISSIONI IN CONDIZIONI DI GUIDA REALI.
RESTRIZIONE DEI VALORI DI SOSTANZE INQUINANTI SULLA STRADA.
Oltre alla WLTP, da settembre 2018 sarà obbligatoria anche la procedura RDE (Real Driving Emissions - Emissioni in condizioni di guida reali) per tutti i produttori di veicoli dell’Unione Europea, oltre che di Svizzera, Turchia, Norvegia, Liechtenstein, Israele e Irlanda del Nord. Nelle prove RDE, le emissioni di sostanze inquinanti come le polveri sottili e gli ossidi di azoto (NOx) vengono misurate direttamente sulla strada. Questo metodo determina valori medi di emissione riscontrabili durante la guida quotidiana.
Al fine di ridurre ulteriormente le sostanze inquinanti, MINI impiega diverse tecnologie per abbattere le emissioni dei gas di scarico nei suoi modelli.
I sistemi BMW BluePerformance, ad esempio, riducono l’emissione di ossidi di azoto nei motori diesel. MINI utilizza dispositivi noti come catalizzatori ad accumulo di NOx al fine di ridurre le emissioni di ossido di azoto. Inoltre, a seconda del modello, la riduzione selettiva catalitica (SCR) con AdBlue®, una soluzione di urea, converte fino al 90% degli ossidi di azoto in vapore acqueo, oppure in azoto, anch’esso innocuo.
Il Gruppo BMW è stato il primo produttore a introdurre la combinazione di catalizzatore ad accumulo di NOx e sistema SCR nella produzione di serie.
Dal 2006, i veicoli diesel sono stati inoltre dotati di filtri antiparticolato di serie, per ridurre le emissioni di polveri sottili. Anche nei modelli a benzina si stanno gradualmente introducendo degli speciali filtri antiparticolato.
In questo modo, MINI riesce ad essere conforme ai bassi valori soglia previsti dalla norma EU6c, obbligatoria per tutti i veicoli nuovi a partire da settembre 2018. La norma sull’emissione di gas di scarico EU6c prescrive limiti di emissioni inferiori per i veicoli a benzina rispetto alla EU6b. Gli stessi limiti delle norme EU6b e EU6c si applicano ai veicoli con motore diesel.
NORMATIVA UE SULL’EMISSIONE DEI GAS DI SCARICO.

VALORI PIÙ BASSI. ANCORA PIÙ SFIDE.
La normativa europea, in particolare il Regolamento (UE) 2019/631, definisce i limiti validi per l’emissione dei gas di scarico, come gli ossidi di azoto e le polveri sottili, all’interno dell’UE. I limiti variano in funzione della motorizzazione e del tipo di veicolo. I limiti sono costantemente rivisti al ribasso per motivi di protezione dell'ambiente e della qualità dell’aria. Ciò pone i produttori di automobili di fronte a nuove sfide.
LE VOSTRE DOMANDE. LE NOSTRE RISPOSTE.
COSA SIGNIFICA WLTP?
L’abbreviazione WLTP sta per “Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure - Procedura di prova armonizzata a livello internazionale per i veicoli leggeri”.
Essa rappresenta una nuova procedura di test per una determinazione più realistica dei valori di consumo del carburante e delle emissione di CO2 che saranno legalmente vincolanti per tutti i veicoli a partire da settembre 2018. La WLTP sostituirà la procedura NEDC precedentemente in vigore. Maggiori informazioni disponibili al seguente link
COS’È IL CICLO DI GUIDA WLTP?
I consumi e le emissioni di un veicolo dipendono da diversi fattori, tra cui lo stile di guida. Sulla base di questo principio, sono stati rilevati dati di guida per la WLTP a livello mondiale. Questi dati sono stati utilizzati per definire 4 fasi rappresentative con differenti velocità medie: bassa, media, alta e molto alta. Ciascuna fase prevede diverse intensità di accelerazione, frenata e arresto per rappresentare situazioni corrispondenti ad uno stile di guida quotidiano. L’insieme di queste fasi determina quindi il ciclo di guida, che viene comunicato nei dati del costruttore sotto forma di valore combinato. Poiché i veicoli elettrici e ibridi vengono utilizzati soprattutto nelle aree urbane, il loro ciclo di guida prevede una quinta fase: la City. Questa è determinata sulla base delle velocità medie di tipo “basso” e “medio”.
Cosa sta facendo MINI per adeguarsi ai nuovi metodi WLTP?
MINI è già impegnata nella transizione verso la nuova procedura di prova e sta preparando passo dopo passo il proprio portafoglio di prodotti con nuovi veicoli e nuove versioni di motore o revisioni tecniche. In questo modo sarà sempre garantito il rispetto delle prescrizioni legali per tutti i veicoli della flotta BMW.
Il Gruppo BMW fa della conformità ai requisiti di legge una questione di principio. E questo è confermato dai risultati di prove ufficiali a livello nazionale e internazionale.
COSA COMPORTA LA WLTP PER ME?
L’introduzione della WLTP assicura una maggiore corrispondenza dei valori di CO2 e di consumo indicati rispetto a quelli effettivi. Inoltre, i valori sono ancora più realistici poiché nella WLTP sono utilizzate dotazioni specifiche che rispecchiano maggiormente la configurazione effettiva del veicolo. Allo stesso tempo, tuttavia, valori più realistici comportano un aggiornamento al rialzo dei dati relativi a consumi e valori di CO2 dei veicoli con motore a combustione e al ribasso dell’autonomia dei veicoli elettrici (compresi gli ibridi plug-in). A seconda della legislazione nazionale, ciò può comportare un aumento della tassa sulla CO2.
> Maggiori informazioni disponibili al seguente link
COSA SIGNIFICA RDE?
L’abbreviazione RDE sta per “Real Driving Emissions - Emissioni in condizioni di guida reali”. Si tratta di una nuova procedura per la determinazione delle sostanze inquinanti come gli ossidi di azoto (NOx) e il particolato. La peculiarità di questa procedura è rappresentata dalla misurazione che non viene più effettuata in laboratorio, ma su strada, in condizioni di guida realistiche. A tale scopo, all’impianto di scarico del veicolo di prova viene collegato un dispositivo portatile di misurazione delle emissioni chiamato PEMS.
> Maggiori informazioni disponibili al seguente link
COSA SIGNIFICA EU6?
Euro 6 è il nome dell’attuale normativa sulle emissioni dei gas di scarico nocivi. Rispetto alla EU5, definisce valori massimi inferiori delle emissioni di particolato e di ossido di azoto. La normativa sulle emissioni EU6c diventerà obbligatoria a partire da settembre 2018 e, rispetto all’EU6b, stabilisce limiti ancora più bassi di particolato per i veicoli con motore a benzina. Gli stessi valori limite delle norme EU6b e EU6c si applicano ai veicoli con motore diesel. Anche l’EU6d-TEMP e l’EU6d, che entreranno in vigore rispettivamente da settembre 2019* e da gennaio 2021*, ridurranno leggermente i valori limite di particolato e di ossidi di azoto in linea con l’RDE.
*Si applica ai veicoli nuovi. Ogni nuovo veicolo sarà soggetto alle nuove norme sulle emissioni di scarico con un anno di anticipo.
COSA SIGNIFICA RIDUZIONE SELETTIVA CATALITICA (SCR)?
Per ridurre ulteriormente i valori di emissione di un veicolo diesel, al sistema di scarico del motore viene aggiunta ammoniaca liquida, chiamata AdBlue®. La riduzione selettiva catalitica (SCR) con AdBlue® permette di abbattere fino al 90% gli ossidi di azoto. Il prodotto di questa reazione sono vapore acqueo, azoto e CO2. Il prodotto di questa reazione sono vapore acqueo, azoto e CO2.
COSA SIGNIFICA BLUEPERFORMANCE?
MINI usa la tecnologia BluePerformance per ridurre ancora di più le emissioni di ossido di azoto dei propri veicoli. Questa tecnologia consente di ottimizzare le emissioni dei motori diesel. Oltre al filtro antiparticolato diesel e al catalizzatore ad accumulo di NOx, alcuni modelli sono dotati anche di convertitore catalitico SCR (SCR = Selective Catalytic Reduction) con iniezione di AdBlue® che garantisce una significativa riduzione degli ossidi di azoto contenuti nei gas di scarico.
COS’È UN FILTRO ANTIPARTICOLATO?
Il filtro antiparticolato è un sistema che ha l’obiettivo di ridurre le polveri sottili emesse dai motori diesel e benzina.